Mappa - Valdeolea

Valdeolea
Valdeolea è un comune spagnolo di 1,240 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Campoo-Los Valles.

È posto in un ambiente naturale collinare attraversato dal fiume Camesa e dai suoi numerosi affluenti, con borghi di case di pietra e diverse chiese romaniche dichiarate bien de interés cultural.

Il comune è formato da 19 centri abitati: Barriopalacio, Bercedo, Camesa, Castrillo del Haya, Cuena, El Haya, Las Henestrosas de las Quintanillas, Hoyos, La Loma, Mata de Hoz, Mataporquera (capoluogo), Matarrepudio, Olea, La Quintana, Las Quintanillas, Rebolledo, Reinosilla, San Martín de Hoyos e Santa Olalla. Mataporquera oltre ad essere capoluogo è di gran lunga il centro più grande con circa 1.000 abitanti; è situato all'altitudine di 953 metri s.l.m. e dista da Santander, capitale della Cantabria.

Nodo ferroviario, la sua economia si basa soprattutto sul settore dei servizi, in particolare sul turismo d'arte, che occupano quasi la metà della popolazione attiva (45,8%), mentre il 38,3% trova occupazione nel settore secondario (industria 24,9% ed edilizia 13,4%). Il capoluogo è infatti sede del maggiore cementificio della Cantabria grazie alla "Cementos Alfa" e ad altre numerose piccole industrie. Il settore agropastorale occupa il 15,8% della popolazione attiva soprattutto nell'allevamento del bestiame ovino e bovino.

Grazie all'installazione delle linee ferroviarie e di diverse industrie nel territorio comunale, la popolazione del comune ebbe un notevole aumento nella prima metà del XX secolo passando dai 2,335 del 1900 ai 4,532 del 1950, ma l'emigrazione giovanile causata soprattutto dalla chiusura di diverse aziende industriali determinò negli anni successivi una forte diminuzione, sicché nel 2000 si contarono solo 1,503 abitanti. Questa tendenza persiste accentuata anche dal notevole invecchiamento della popolazione che ha un'età media di 49,9 anni.

In prossimità del fiume Camesa esistono otto menhir che sono databili al neolitico, numerosi sono pure i resti del periodo castrense della preistoria e i resti dei periodi romani e medievali. Nell'epoca romana la zona aveva particolare importanza perché era attraversata dalla strada che univa Pisoraca, l'attuale Herrera de Pisuerga a Portus Blendium, oggi Suances.

Nel X secolo durante il regno delle Asturie di Alfonso III, Videolea e i suoi dintorni risultano appartenere al territorio chiamato Campo Pau e in un documento del 1193 relativo ad una donazione al vescovo di Burgos da parte del re di Castiglia Alfonso VIII, questo territorio è indicato col nome di Campoo. Nel 1351 figura appartenere alla Merindad de Aguilar de Campoo e la popolazione si articola in 14 centri dotati di propri consigli che nei secoli XIV e XV si raggrupparono nel consiglio di Valdeolea, che si costituì in comune costituzionale nel 1835 entro i confini attuali.

 
Mappa - Valdeolea
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Valdeolea
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Valdeolea
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Valdeolea
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Valdeolea
OpenStreetMap
Mappa - Valdeolea - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Valdeolea - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Valdeolea - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Valdeolea - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Valdeolea - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Valdeolea - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Valdeolea - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Valdeolea - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Valdeolea - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Valdeolea - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...